pagina iniziale

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Salvamotore

Scopri l'importanza dei disgiuntori di protezione per motori, progettati per garantire la sicurezza operativa degli impianti elettrici. Questi dispositivi sono fondamentali per proteggere i motori elettrici da sovraccarichi e cortocircuiti, disconnettendo automaticamente l'alimentazione in caso di anomalie. Investire in un sistema di protezione efficace non solo previene danni costosi, ma migliora anche l'affidabilità complessiva del tuo impianto, assicurando un funzionamento continuo e ottimale.

1422 prodotti

  • ELETTRA SRL AEG
    • copia
    • copia
  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Numero di poli: 3

    • Tensione nominale di esercizio: 690...690 V

    • Corrente ininterrotta nominale Iu: 17 A

  • EATON
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 0...0 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • LOVATO
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 18...23 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetotermico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 18...25 A

    • Numero di poli: 3

    • Tensione nominale di esercizio: 690...690 V

  • OMRON
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 9...13 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetotermico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • ABB SPA
    • copia
    • copia
  • SCHNEIDER ELECTRIC
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 65...115 A

    • Tipo di sganciatore: Elettronico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 35...45 A

    • Numero di poli: 3

    • Tensione nominale di esercizio: 690...690 V

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 27...32 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • ABB SPA
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 0.4...0.63 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetotermico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione con morsetto a molla

  • CHINT ITALIA INVESTM
    • copia
    • copia
  • SCHNEIDER ELECTRIC
    • copia
    • copia
    • Tipo di sganciatore: Magnetico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

    • Intervallo di regolazione protezione contro i cortocircuiti istantaneo: 8...8 A

  • SCHNEIDER ELECTRIC
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 9...14 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetotermico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 5.5...8 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione con morsetto a molla