pagina iniziale

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Salvamotori

Il salvamotore è un dispositivo elettromeccanico che protegge un singolo motore elettrico da condizioni di sovraccarico, fluttuazioni della corrente di ingresso o interruzioni non programmate del circuito principale. Salvaguarda il motore da guasti di linea o da squilibri nei motori trifase. Un salvamotore consente di risparmiare spazio e costi, fornendo una protezione senza fusibili che spegne istantaneamente i motori per evitare danni. Perché installare un salvamotore a protezione? In caso di sovraccarico, cortocircuito o perdita di fase, il salvamotore disconnette automaticamente il circuito evitando eventuali danni al motore, oltre a garantire la sicurezza generale dell’impianto. Quando interviene il salvamotore? Il salvamotore interviene nei seguenti casi: ● Avviamento del motore troppo lento ● Troppi avviamenti ravvicinati ● Rete instabile con eccessive variazioni di tensione o di frequenza ● Rotore bloccato Principali Brand per i Salvamotori In vi è una vasta gamma di soluzioni pronte a proteggere i sistemi da sovraccarico e cortocircuito, oltre che al controllo del motore. Si possono trovare i prodotti dei migliori leader di mercato come Siemens, Schneider Electric, ABB, Eaton, Hager, Lovato ed altri ancora.

1637 prodotti

  • SCHNEIDER ELECTRIC
    • copia
    • copia
    • Tipo di sganciatore: Magnetico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

    • Intervallo di regolazione protezione contro i cortocircuiti istantaneo: 448...448 A

  • SCHNEIDER ELECTRIC
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 6...10 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetotermico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • SCHNEIDER ELECTRIC
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 65...115 A

    • Tipo di sganciatore: Elettronico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • SCHNEIDER ELECTRIC
    • copia
    • copia
  • LOVATO
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 6.3...10 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetotermico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • SCHNEIDER ELECTRIC
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 17...23 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetotermico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • LOVATO
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 2.5...4 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetotermico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • LOVATO
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 9...14 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetotermico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 2.8...4 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • SCHNEIDER ELECTRIC
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 2.5...4 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetotermico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 32...40 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 27...32 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • SCHNEIDER ELECTRIC
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 13...18 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetotermico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • ELETTRA SRL AEG
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 2.5...4 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetotermico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite

  • SIEMENS
    • copia
    • copia
    • Intervallo di regolazione relè termico (sovraccarico): 0.7...1 A

    • Tipo di sganciatore: Magnetico

    • Tipo di connessione al circuito di corrente principale: Connessione a vite