Startseite

CABUR SRL - CBRTL100GR TLS.2/GR MORSETTO PER SENSORI

KopierenKopieren
CABUR SRL - CBRTL100GR TLS.2/GR MORSETTO PER SENSORI

Melden Sie sich an, um Preise und Verfügbarkeit anzuzeigen

Haupteigenschaften

  • Anschließbarer Leiterquerschnitt feindrähtig ohne Aderendhülse - 0.2...4 mm²

  • Bemessungsstrom In - 24 A

  • Bemessungsspannung - 250 V

  • Ausführung elektrischer Anschluss 1 - Schraubanschluss

  • Anschließbarer Leiterquerschnitt feindrähtig mit Aderendhülse - 0.2...2.5 mm²

Packung

  • 200 ST

EAN

8017963044783

Artikelnummer

CBRTL100GR

Herstellernummer

TL100GR

Hersteller

CBR

Anschließbarer Leiterquerschnitt feindrähtig ohne Aderendhülse:

0.2...4 mm²

Bemessungsstrom In:

24 A

Bemessungsspannung:

250 V

Ausführung elektrischer Anschluss 1:

Schraubanschluss

Anschließbarer Leiterquerschnitt feindrähtig mit Aderendhülse:

0.2...2.5 mm²

Anschließbarer Leiterquerschnitt eindrähtig:

0.2...4 mm²

Anzahl der Klemmstellen je Etage:

2

Anschließbarer Leiterquerschnitt mehrdrähtig:

0.2...4 mm²

Montageart:

Hutschiene TH35

Anzahl der Etagen:

3

Etagen intern gebrückt:

nein

Ausführung elektrischer Anschluss 2:

Schraubanschluss

Quer verbindbar:

ja

Farbe:

grau

Werkstoff des Isolierkörpers:

Thermoplast

Betriebstemperatur:

-40...100 °C

Brennbarkeitsklasse des Isolierstoffs nach UL 94:

V0

Breite:

0 mm

Höhe:

0 mm

Tiefe:

0 mm

Explosionsgeprüfte Ausführung "Ex e":

nein

Abschlussplatte erforderlich:

ja

LED schaltend für:

nein

Mit PE Anschluss:

nein

Mit Schirmanschluss:

nein

Mit Einspeisefunktion:

nein

Trennfunktion:

nein

Morsetto passante a circuiti sovrapposti con corpo isolante in poliammide UL94V-0, a 3 piani per sensori. Con sistema LOCK e possibilità di indicazione LED. Aggancio su profilati tipo PR/3 secondo norma IEC 60715, tipo TH/35. Adatto a installazioni ove lo spazio longitudinale è limitato, ma è tuttavia richiesta un’alta densità di cablaggio mantenendo inalterate le caratteristiche di isolamento. I morsetti a tre piani trovano applicazione standard in circuiti di installazione che prevedono l’impiego e la connessione di apparecchiature specifiche, come ad esempio i sensori. Infatti, mediante l’uso congiunto dei morsetti TLS.2 è possibile collegare nella maniera ottimale e più economica sia i conduttori di alimentazione in ingresso al sensore, che quelli inuscita portanti il segnale dello stesso. In particolare, nel morsetto TLS.2, i livelli intermedio ed inferiore possono essere utilizzati per alimentare i sensori in c.c.; l’alimentazione viene ripartita sugli elementi contigui della morsettiera mediante uno speciale sistema di collegamento LOCK. I relativi corpi conduttori sono dotati di una forcella, rivolta all’esterno del morsetto, che va a combinarsi in corrispondenza dell’elemento omologo del morsetto contiguo. Il serraggio del risultante contatto avviene tramite una vite, fornita già inserita nell’elemento conduttore. Il sopradescritto sistema LOCK consente di realizzare il collegamento dei poli positivo e negativo senza l’aggiunta di altri collegamenti in parallelo. Al livello superiore, passante,è collegato il conduttore per il segnale di ritorno del sensore; l’inserimento nelle apposite scanalature delle protezioni colorate PRP/5 garantisce da ogni possibile contatto delle parti in tensione e permette un’immediata individuazione della polarità (Rosso per il +, Blu per il –). Il morsetto TLD.2 è perfettamente combinabile al TLS.2 per il collegamento dei sensori grazie alle identiche caratteristiche elettriche e meccaniche. Due delle sei unità di serraggio possono ricevere i cavi di alimentazionedel sensore e ripartirla a tutti gli altri sensori. La connessione di parallelo tra i livelli intermedio ed inferiore di questo morsetto e quelli del TLS.2 contiguo viene realizzata usando le due viti predisposte nei corpi conduttori a forcella del primoTLS.2 della serie, libere da qualsiasi altro collegamento; tra il morsetto TLD.2 ed il TLS.2 deve essere interposta una piastrina terminale TLD/PI, per garantire l’isolamento elettrico delle parti conduttrici del morsetto TLD.2, che risulterebbero altrimenti scoperte. Il morsetto TLD.2 può essere impiegato inoltre per altre esigenze di connessione in svariati circuiti.