pagina iniziale
in esaurimento

SCHNEIDER ELECTRIC - SNRXPSAV11113 MODULO SIC.TEMP. 0-300S 24VDC

SCHNEIDER ELECTRIC
copiacopia

Accedi per visualizzare prezzi e disponibilità

Caratteristiche principali

  • Modello - Unità di base

  • Valutazione degli ingressi - A 2 canali

  • Adatto per il monitoraggio di interruttori di posizione -

  • Adatto per il monitoraggio di circuiti di arresto di emergenza -

  • Adatto per il monitoraggio di valvole - no

Confezione

  • 1 PZ

Serie di prodotti

EAN

3389110842319

Codice prodotto

SNRXPSAV11113

Cod. produttore

XPSAV11113

Produttore

SNR

Modello:

Unità di base

Valutazione degli ingressi:

A 2 canali

Adatto per il monitoraggio di interruttori di posizione:

Adatto per il monitoraggio di circuiti di arresto di emergenza:

Adatto per il monitoraggio di valvole:

no

Tipo di collegamento elettrico:

Connessione a vite

Adatto per il monitoraggio di barriere optoelettriche:

no

Adatto per il monitoraggio di sensori tattili:

no

Adatto per il monitoraggio di interruttori magnetici:

no

Adatto per il monitoraggio di interruttori di prossimità:

no

Possibilità di montaggio su guida:

Tipo di Sicurezza sec. IEC 61496-1:

1

Con morsetti estraibili:

no

Categoria di arresto secondo IEC 60204:

Altri

Con ingresso di avvio:

Livello delle prestazioni conforme a EN ISO 13849-1:

Livello e

Con funzione di muting (Possibilità di By-Pass durante il passaggio del materiale in entrata):

no

SIL secondo IEC 61508:

3

Tipo di tensione di alimentazione:

DC

Con circuito di retroazione:

no

Tensione di alimentazione in corrente alternata (AC) 50 Hz:

0...0 V

Ritardo alla diseccitazione:

0...300 s

Numero di uscite, a contatto, di sicurezza, non ritardate:

3

Tensione di alimentazione in corrente continua (DC):

24...24 V

Numero di uscite, a contatto, di sicurezza, ritardate:

3

Numero di uscite, a semiconduttore, di sicurezza, non ritardate:

0

Numero di uscite, a semiconduttore, di sicurezza, ritardate:

0

Numero di uscite, a contatto, di segnalazione, non ritardate:

0

Numero di uscite, a contatto, di segnalazione, ritardate:

0

Numero di uscite, a semiconduttore, di segnalazione, non ritardate:

0

Numero di uscite, a semiconduttore, di segnalazione, ritardate:

0

Approvazione BG BIA:

Approvazione UL:

Larghezza:

45 mm

Altezza:

99 mm

Profondità:

114 mm

Tensione di alimentazione in corrente alternata (AC) 60 Hz:

0...0 V

I moduli di sicurezza XPS AV e XPS ATE vengono utilizzati per il controllo dei circuiti d’arresto d’emergenza previsto dalle norme EN 418 e EN 60204-1 e rispondono inoltre alle esigenze di sicurezza per il controllo elettrico dei finecorsa nei dispositivi di protezione secondo la norma EN 1088. Garantisco la protezione dell’operatore e della macchina mediante l’arresto immediato del movimento pericoloso dopo aver ricevuto un comando d’arresto da parte dell’operatore o in seguito al rilevamento di un errore nel circuito di sicurezza stesso. Oltre alle uscite di sicurezza ad apertura diretta previste dalla categoria di arresto 0 (3 per XPS AV, 2 per XPS ATE), i moduli sono dotati di uscite ad apertura ritardata di categoria d’arresto 1 (3 per XPS AV e 3 per XPS ATE) che consentono una decelerazione controllata degli elementi motore fino all’arresto definitivo (ad esempio frenatura del motore mediante variatore di velocità). Al termine della temporizzazione preselezionata, l’alimentazione in corrente viene interrotta provocando l’apertura dei circuiti di uscita temporizzati. Per il modulo XPS AV, la temporizzazione dei tre circuiti di uscita è regolabile su 15 valori predeterminati che vanno da 0 a 300 secondi mediante selettore. Per il modulo XPS ATE, la temporizzazione dei tre circuiti di uscita è regolabile da 0 a 30 secondi mediante un selettore a 12 posizioni. Il modulo XPS AV dispone inoltre di 3 uscite statiche di segnalazione per messaggio verso il controllore. Il modulo XPS ATE dispone di 4 uscite statiche di segnalazione per messaggio verso il controllore. Per la funzione di diagnostica i moduli sono dotati di LED che consentono l’informazione sullo stato del circuito di controllo. La funzione di controllo del pulsante Riarmo è configurabile mediante cablaggio.