pagina iniziale

GEFRAN SPA - GEFF080501 IX1-S-6-H-B02C-1-3-E-4-E 2130X000X00

GEFRAN SPA
copiacopia
GEFRAN SPA - GEFF080501 IX1-S-6-H-B02C-1-3-E-4-E 2130X000X00

Accedi per visualizzare prezzi e disponibilità

Caratteristiche principali

  • Segnale di uscita - 4-20 mA

  • Collegamento elettrico - Spina(maschio)

  • Tensione di alimentazione - 24 V

  • Portata - 0...200 Pa

  • Classe di precisione - 0.25

Confezione

  • 1 PZ

EAN

7449074607945

Codice prodotto

GEFF080501

Cod. produttore

F080501

Produttore

GEF

Segnale di uscita:

4-20 mA

Collegamento elettrico:

Spina(maschio)

Tensione di alimentazione:

24 V

Portata:

0...200 Pa

Classe di precisione:

0.25

Con sensore di temperatura:

no

Lettura possibile:

no

Adatto per acqua:

Con display:

no

Sovrappressione massima:

2 kPa

Adatto per aria:

Adatto per vapore:

Dimensione del filetto:

1/2 pollice

Adatto per gas:

Grado di protezione (IP):

IP65

Adatto per olio:

Adatto per glicole:

Antideflagrante:

Adatto per ammoniaca:

no

Elemento di misura:

Membrana

Altezza:

98 mm

Larghezza:

36 mm

Profondità:

27.2 mm

Lunghezza del cavo:

0 m

Materiale (del corpo):

Acciaio inox

I sensori della serie IMPACT , sono trasmettitori di pressione, senza fluido di trasmissione, concepiti per l utilizzo in ambienti ad alta temperatura (350 C). La pressione del media viene trasferita, attraverso una membrana ad elevato spessore, direttamente all elemento sensibile in silicio. La trasduzione della sollecitazione e affidata ad una struttura microlavorata in silicio (MEMS). Il principio di funzionamento e di tipo piezoresistivo. Con IMPACT , esclusiva di Gefran, vengono indicate le serie di sensori di pressione per alta temperatura che sfruttano il principio piezoresistivo. Principale caratteristica dei sensori IMPACT e quella di non contenere al proprio interno alcun fluido di trasmissione. L elemento sensibile, direttamente posizionato dietro la membrana di contatto, e realizzato in silicio tramite tecniche di microlavorazione. La micro struttura, integra al prorpio interno la membrana di misura e i piezoresistori. La minima deflessione necessaria all elemento sensibile, consente l utilizzo di meccaniche molto robuste. La membrana di contatto con il processo, infatti puo avere uno spessore fino a 15 volte superiore a quello delle membrane utilizzate nei sensori di Melt tradizionali.