pagina iniziale

CAVO IN BOBINA - FF2FG16OH2R16216 FG16OH2R16 0.6/1KV 2X16 SCHERMATO

CAVO IN BOBINA
copiacopia
CAVO IN BOBINA - FF2FG16OH2R16216 FG16OH2R16 0.6/1KV 2X16 SCHERMATO

Accedi per visualizzare prezzi e disponibilità

Caratteristiche principali

  • Materiale del conduttore - Rame

  • Superficie conduttore - Lucido

  • sezione nominale del conduttore - 16 mm²

  • Diametro del conduttore - 5 mm

  • Classe del conduttore - Classe 5 = flessibile

Confezione

  • 1000 M

EAN

7449073022671

Codice prodotto

FF2FG16OH2R16216

Cod. produttore

FG16OH2R16216

Produttore

FF2

Materiale del conduttore:

Rame

Superficie conduttore:

Lucido

sezione nominale del conduttore:

16 mm²

Diametro del conduttore:

5 mm

Classe del conduttore:

Classe 5 = flessibile

Numero di fili:

2

Isolamento filo:

Gomma

Specifica isolamento fili:

Gomma (HEPR)

Marcatura filo:

Colore

Con conduttore di protezione:

no

Temperatura massima di cortocircuito:

250 °C

Schermo:

Materiale del rivestimento:

PVC

Colore del rivestimento:

Grigio

Geometria del cavo:

Tondo

Classe di reazione al fuoco secondo EN 13501-6:

Cca

Reazione al fuoco secondo la norma EN 13501-6: Produzione di fumo:

S3

Reazione al fuoco secondo la norma EN 13501-6: Gocce/particelle infuocate:

D1

Classe di corrosività secondo EN 13501-6:

a3

Diametro esterno circa:

20.4 mm

Temperatura esterna cavo ammiss., in movimento:

-15...90 °C

Temperatura esterna cavo ammiss., posa fissa:

-15...90 °C

Tensione nominale U0:

600 V

Tensione nominale U:

1000 V

Forma del conduttore:

Tondo

FG16OH2R16–0,6/1 - Cavi multipolari per energia, schermati a calza, isolati con gomma G16, sotto guaina di PVC, con conduttori flessibili per posa fissa. Non propaganti l’incendio, a ridotta emissione di alogeni (gas corrosivi). All’interno, in ambienti anche bagnati ed all’esterno; posa fissa su muratura e strutture metalliche; ammessa la posa interrata. Destinati normalmente all’interconnessione tra parti di macchinari da costruzione, comprese le macchine utensili, quando è richiesto un certo grado di protezione contro l’interferenza elettromagnetica. Ulteriori istruzioni e avvertenze per l’uso di questi cavi sono riportate nella norma CEI 20-67.